ICIM SpA ha siglato un accordo di collaborazione con HPi-CEProof, Organismo Approvato UKAS, per consentire ai propri clienti, e non solo, di ottenere la marcatura UKCA necessaria per l’export verso la Gran Bretagna. Il marchio UKCA (UK Conformity Assessed) è il nuovo marchio di conformità del Regno Unito, entrato in vigore il 1° gennaio 2021,...
È stato autorizzato da Accredia l’inserimento del DM 174/2004 nella denominazione dello schema di certificazione di ICIM SpA ora rinominato in “Certificazione di prodotti e componenti utilizzati a contatto con acqua destinata al consumo umano (acqua potabile) sulla base di riferimento delle indicazioni del DM 174/2004”. Com’è noto il Regolamento riguarda i materiali e gli...
Il rapporto Skills Outlook 2021 dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) è molto chiaro: per apprendere le competenze necessarie ad affrontare i cambiamenti in atto nella società e che riguardano aspetti economici, lavorativi, climatici e demografici, si rende necessaria una formazione continua delle persone. Un dibattito questo, già in atto da un...
Dal 31 maggio 2021 la Commissione Europea applica le linee guida sulle regole dell’Unione Europea sulla plastica monouso legate alla Direttiva SUP (Single Use Plastics) relative alla riduzione dell’impatto ambientale e al divieto di introduzione sul mercato europeo di alcuni prodotti di plastica monouso. Gli indirizzi che riguardano le norme sulla plastica monouso aspirano a...
A seguito dell’esaurimento delle risorse finanziarie residue disponibili, il Ministero dello Sviluppo Economico ha disposto – a partire dal 2 giugno 2021 – la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso ai contributi per la Nuova Sabatini, la misura beni strumentali per gli investimenti delle micro, piccole e medie imprese in macchinari,...
MECFOR, con il patrocinio di Fondazione UCIMU, Fiere di Parma, CEU, organizza l’evento di aggiornamento sul tema del revamping, ideale continuazione di quanto illustrato lo scorso 25 marzo. Il webinar che si svolgerà giovedì 17 giugno [dalle 15.00 alle 16.30], sarà basato sulla formula Question&Answer, con la partecipazione degli esperti: Barbara Bellagente, TiFQ [aspetti tecnici]....
La filiera dell’idrogeno è in rapido sviluppo e può avere un impatto decisivo sia per la transizione energetica sia per la competitività economica del nostro Paese: è questo, in sintesi, il messaggio inviato dall’Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile (H2IT) in occasione dell’audizione del 12 maggio alla Commissione Attività Produttive, commercio, turismo della Camera...
Le aziende del settore dell’energia e delle utilities hanno una visione e una strategia chiara in materia di cybersecurity e, per l’89%, hanno piani strategici ben definiti per iniziative, metriche e indicatori, muovendosi anche verso un modello di Organizzazione Digitale Protetta (ODP). In considerazione di un nuovo modello energetico che sta accelerando l’adozione delle tecnologie...
Un accordo, seppur provvisorio, è stato raggiunto dai legislatori della legge europea sul clima ed è stato approvato dalla Commissione Europea. Il clima rappresenta un elemento centrale del Green Deal Europeo e l’ambizioso accordo prevede che entro il 2050 venga raggiunta la neutralità climatica oltre alla riduzione di almeno il 55% delle emissioni del gas...