Le Buone Pratiche di Fabbricazione (Good Manufacturing Practices — GMP) definiscono gli aspetti di garanzia della qualità che un’azienda deve adottare per assicurare che i materiali e gli oggetti siano costantemente fabbricati e controllati in conformità alle norme ad essi applicabili e agli standard qualitativi adeguati all’uso cui sono destinati, senza costituire rischi per la salute umana o modificare in modo inaccettabile la composizione del prodotto alimentare o provocare un deterioramento delle sue caratteristiche organolettiche.
TiFQ ha sviluppato un servizio specifico per supportare le aziende a dotarsi di un sistema di assicurazione e controllo della qualità adeguato a garantire il rispetto delle Buone Pratiche di Fabbricazione dei Materiali e degli Oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari, secondo il Regolamento (CE) n. 2023/2006.
ATTIVITA’ DI CONSULENZA A SUPPORTO DELLE FASI DEL PROCESSO OPERATIVO
Processo produttivo
- Analisi della progettazione e delle indicazioni inerenti i materiali da impiegare
- Analisi dei fornitori e conformità delle schede tecniche dei materiali
- Analisi della modalità di controllo della conformità dei materiali in ingresso
- Individuazione e valutazione dei rischi e dei pericoli delle fasi di lavorazione
- Analisi della protezione del prodotto in lavorazione considerando le sue caratteristiche e le possibilità di contaminazione chimica, fisica e/o microbiologica.
- Analisi delle lavorazioni in outsourcing
Prodotto finito
- Definizione di un piano di controllo qualità dei prodotti finiti, contenenti i parametri da verificare, i limiti di accettazione, i metodi di controllo da applicare.
- Predisposizione di un documento di prevenzione e controllo efficace nella gestione dei fattori di rischio individuati.
- Valutazione e misura della facilità di pulibilità ed efficacia della sanificazione in generale e in particolare:
- analisi dei componenti o delle parti poco accessibili dell’apparecchiatura in cui possano depositarsi sporco o residui alimentari;
- analisi della documentazione informativa per l’utilizzatore circa le operazioni di manutenzione, pulizia ed igiene.
- Valutazione della Product Life.
Organizzazione
- Predisposizione della documentazione di registrazione per dare evidenza della corretta gestione dei requisiti in materia di GMP.
- Predisposizione dei documenti di manutenzione e pulizia.
Risultanze finali
- Definizione e gestione del piano di GMP coerente con i processi produttivi dell’Organizzazione.
- Definizione delle schede dei processi produttivi dell’Organizzazione.