ll 23 dicembre 2020 è stata pubblicata la Direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento Europeo concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano.
La direttiva, entrata in vigore il 12 gennaio 2021, sostituirà la Direttiva 98/83/CE conosciuta come DWD (Drinking Water Directive) e richiederà l’aggiornamento del suo recepimento italiano, il D.lgs. 31/2001.
La nuova Direttiva introduce diverse novità in termini di standard qualitativi dell’acqua potabile, approccio alla sicurezza basato sulla gestione del rischio lungo tutta la filiera e requisiti igienici minimi per i materiali utilizzati a contatto con l’acqua potabile.
Inoltre saranno definiti metodi per testare e autorizzare le sostanze di partenza, le composizioni e i costituenti da includere nelle “liste positive europee” per ogni famiglia di materiale, indicando condizioni per un loro utilizzo sicuro ed eventuali limiti di cessione
TIFQ offre supporto tecnico e formazione per tutte le attività finalizzate al rispetto delle prescrizioni Direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano.
TIFQ garantisce assistenza specialistica sulle tematiche della compliance tecnica e legislativa, con particolare riferimento a direttive e regolamenti tecnici di prodotto (Macchine, PED, ATEX, REACH, SCIP), normative ambientali ed energetiche, salute e sicurezza sul lavoro.
TIFQ opera in particolare sulle seguenti tematiche: