
PENTOLE E ACCESSORI IN CUCINA TRA TRADIZIONE E GLOBALIZZAZIONE
PENTOLE E ACCESSORI IN CUCINA TRA TRADIZIONE E GLOBALIZZAZIONE
Da dove nasce lo SCIP Database
La nuova Direttiva quadro sui rifiuti (UE) 2018/851, recepita in Italia con il D.Lgs. n. 116/2020, estende ai fornitori di articoli o prodotti i doveri del Regolamento REACH, con la richiesta di comunicare le informazioni sulla presenza di sostanze contenute nell’elenco delle sostanze candidate all’ECHA e nella supply chain, fino ai consumatori (su richiesta).
La revisione della direttiva quadro dei rifiuti nasce dalla consapevolezza che quando i prodotti, i materiali e le sostanze diventano rifiuti, la presenza di sostanze pericolose preoccupanti può rendere tali rifiuti inadatti per il riciclaggio o la produzione di materie prime secondarie di elevata qualità.
Pertanto, è necessario promuovere misure intese a ridurre la presenza di sostanze pericolose in tutti i materiali e i prodotti, inclusi i materiali riciclati, e garantire che siano comunicate informazioni sufficienti sulla presenza di sostanze pericolose alle parti interessate
Notifica SCIP
Sulla base di queste considerazioni, dal 5 gennaio 2021 dovranno essere trasmesse all’ECHA (Agenzia europea delle sostanze chimiche) le informazioni sugli articoli contenenti sostanze estremamente preoccupanti (presente nell’elenco di sostanze candidate del REACH – candidate list) in una concentrazione superiore allo 0,1 % p/p e immesse sul mercato dell’UE.
Questa novità è un’estensione dell’obbligo di comunicazione lungo la catena di approvvigionamento secondo l’art. 33 del Regolamento REACH, anche se soggetto a controlli e a regime sanzionatorio specifici.
Chi è soggetto a obbligo?
Devono fornire informazioni all’ECHA:
Quali informazioni devono essere comunicate all’ECHA?
I fornitori di articoli devono notificare all’ECHA le seguenti informazioni:
Quali dati trasmessi alla banca dati SCIP saranno pubblicati dall’ECHA?
Conoscere il portafoglio della propria azienda
Dopo avere accertato di essere soggetto a obbligo è opportuno:
Cosa si intende per articolo ai sensi di REACH
Adattare i propri dati
Preparare la propria trasmissione di informazioni
L’ECHA ha stabilito che le informazioni da trasmettere al database SCIP devono essere contenute in un dossier nel formato i6z e preparato sulla piattaforma gratuita IUCLID; piattaforma già nota per la registrazione di sostanze, miscele pericolose e articoli ai sensi del Regolamento Reach, e ora potenziata per le notifiche SCIP.
TIFQ può supportare le aziende per:
Si tenga presente che la data del 5 gennaio 2021 è una data di partenza dell’obbligo e non di arrivo, e che il costante aggiornamento delle sostanze in candidate list oltre che il progresso tecnico, richiedono un approccio sistemico e continuativo che consenta alle aziende di aggiornare dossier e notifiche tempestivamente.
L’acqua che beviamo o che utilizziamo in cucina è un alimento e per questo è soggetta a particolari regole. Scopriamo come funzionano i sistemi di trattamento dell’acqua, sempre più diffusi tra i consumatori. Tutti sanno che il corpo umano è composto in prevalenza di acqua: si va dall’80% nei neonati al 60-65% negli adulti (50%...
Globally incubate standards compliant channels before scalable benefits. Quickly disseminate superior deliverables whereas web-enabled applications. Quickly drive clicks-and-mortar catalysts for change before vertical architectures.
Interactively procrastinate high-payoff content without backward-compatible data. Quickly cultivate optimal processes and tactical architectures. Completely iterate covalent strategic theme areas via accurate e-markets.
Credibly reintermediate backend ideas for cross-platform models. Continually reintermediate integrated processes through technically sound intellectual capital. Holistically foster superior methodologies without market-driven best practices.
Dynamically target high-payoff intellectual capital for customized technologies. Objectively integrate emerging core competencies before process-centric communities. Dramatically evisculate holistic innovation rather than client-centric data.
Distinctively exploit optimal alignments for intuitive bandwidth. Quickly coordinate e-business applications through revolutionary catalysts for change. Seamlessly underwhelm optimal testing procedures whereas bricks-and-clicks processes.
Globally incubate standards compliant channels before scalable benefits. Quickly disseminate superior deliverables whereas web-enabled applications. Quickly drive clicks-and-mortar catalysts for change before vertical architectures.
Distinctively exploit optimal alignments for intuitive bandwidth. Quickly coordinate e-business applications through revolutionary catalysts for change. Seamlessly underwhelm optimal testing procedures whereas bricks-and-clicks processes.