Sono disponibili le relazioni della Giornata Tecnica del 4 maggio 2016.
E’ necessaria inviare una comunicazione all’indirizzo info@tifq.it .
- Il quadro normativo di riferimento e la filosofia della tutela dei consumatori
Luca Lucentini – Istituto Superiore della Sanità – direttore reparto igiene delle acque interne - Obblighi e responsabilità legali delle imprese e delle istituzioni
Afro Ambanelli – Studio Legale Ambanelli – Parma - Case dell’acqua: manuale di buona prassi igienica per l’utilizzo e la gestione
Rossella Colagrossi – direzione generale della prevenzione- Ministero della Salute - Ruolo delle ASL
Fiorella Fantini – ASL Roma – Direttore f.f. dipartimento igiene degli alimenti e della nutrizione IAN – sede di Colleferro - Sperimentazioni e verifiche per assicurare il rispetto delle norme
Giovanni Borroni – comitato scientifico TIFQ - Materiali a contatto: housing, membrane e carboni
Claudio Maria Pollini – vice Presidente Assofoodtec con delega alle relazioni scientifiche - Sicurezza alimentare: gestione e costi delle case dell’acqua
Maurizio Podico – docente a contratto Università degli Studi di Parma - Anidride carbonica, l’alleato prezioso dell’acqua
Alfonso Bonansinga – docente di GMP applicate ai gas medicali c/o Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie della Vita – SIAD spa - Il trattamento acqua e le regole del mercato: il ruolo dei costruttori
Lauro Prati – Presidente Associazione Aqua Italia - Manutenzione delle casette dell’acqua: criticità o opportunità
Massimo Lorenzoni – Presidente Associazione Italiana Acqua di Qualità – Magliano Sabina - Case dell’acqua: l’esperienza di ACEA ATO2
Marco Salis – ACEA ATO2- Roma - Le case dell’acqua luogo della Comunità per affermare buone pratiche e per garantire il diritto di accesso all’ acqua potabile
Livio Martini – Vicesindaco di Corchiano (Vt)